Report Riunione
- Dettagli
Il brindisi di buone vacanze si è svolto in un’atmosfera di tranquillo relax: un bene prezioso di questi tempi. La speranza di tutti è ritrovarsi a settembre con orizzonti più sereni per il nostro Paese, al quale, come tradizione si è diretto un comune pensiero in presenza della bandiera. Nel breve discorso ai presenti il presidente ha illustrato alcuni degli impegni del club dei prossimi mesi. Buone vacanze a tutti.
- Dettagli
Prima meridiana dell’anno ospitata all’Hotel Minerva per indisponibilità del Mediterraneo. In apertura di riunione il presidente Cobisi ha consegnato a Tiziano Chiappini storico prefetto e quest’anno consigliere all’azione interna, il PHF con un pietra mentre il past-president Giancarlo Taddei Elmi lo ha conferito (PHF con due pietre) a Paolo Penco per la sua attività nell’anno appena trascorso.
- Dettagli
Sono circa un milione e mezzo i disabili intellettivi in Italia ma un ottavo della popolazione (che vuol dire sfiorare i 4,5 milioni) manifesta difficoltà quotidiane che possono avvicinarsi a quanti nascono in condizioni peggiori. All’ampiezza del problema purtroppo non corrisponde un impegno rilevante da parte della mano pubblica che, anzi, per vari motivi, si trova spesso a lasciare alle famiglie le problematiche più dure della quotidianità.
- Dettagli
Fosco Maraini (1912-2004), padre della scrittrice Dacia, fu un personaggio poliedrico della cultura italiana del Novecento. Di famiglia ticinese trapiantata in Italia, traversò l’Asia più volte finché si stabilì con la famiglia in Giappone, dove rimase bloccato dalla II Guerra Mondiale e – dopo l’8 settembre – prigioniero, con i suoi.
- Dettagli
Con la guida del direttore Jengo e del segretario Frullini il palazzo costruito dall’arch. Gamberini ha svelato i suoi tesori artistici e le funzionalità produttive di radio e televisione.
- Dettagli
Uguali ma tutti diversi. Così appaiono anche agli scienziati gli uomini ed è stato consolante scoprire che la ricerca conferma i valori della diversità che pure si ricompongono, l’uno dopo l’altro, nel misterioso puzzle della ricerca genetica. Riassumere i concetti espressi con passione e chiarezza dal prof. Luchinat è impossibile al cronista ma è certo che noi sappiamo – ed oggi ancor di più – che lo sviluppo della ricerca, soprattutto quando è condotta nella nostra città, è in grado di favorire a sua volta lo sviluppo della società a quel livello di eccellenza cui tutti aspiriamo.