T2425EN Logo RGB      

 

Rino Ambrosini, nostro Istrutore di Club, ci ha parlato di come la sensibilizzazione si esplichi su due linee parallele, la prima interessa il Club col fine di rendere i Soci più coscienti dei valori rotariani; la seconda è rivolta all’esterno del Club e mira a interessare gli altri alla conoscenza dei principi e dei programmi del Rotary.

Una filosofia che si basa sul concetto del fare, saper fare e far sapere.

Il Rotary è essenzialmente servizio che si svolge attraverso un’azione condivisa, coerente, credibile e continua.

Un servizio che mira al rinnovamento delle coscienze, capace d’ispirare un futuro migliore fondato sulla pace, la comprensione reciproca, l’amore e l’amicizia. 

Lo scorso 31 ottobre, un amaro commento sul sito del “Corriere della Sera” riassumeva una riflessione che si lega al tema della serata. Il lettore scriveva che in merito al taglio delle province “parrebbe tutto ok” ma nessuno ha “spiegato che unitamente alla strutture amministrative delle provincie spariranno tutte le altre sedi di amministrazioni statali.”

La forte partecipazione all’assemblea ha dimostrato ancora una volta l’attaccamento al Club. In apertura di seduta il segretario Frullini ha spiegato le modalità di voto. Dopo un breve intervento di R.G. Gheri in materia regolamentare, l’assemblea ha proceduto alle votazioni. E’ stato così eletto alla presidenza per l’anno roatriano 2014-2015 Federico Antich. Avvocato, 46 anni, Federico ha alle spalle una lunga militanza nel Rotaract e significative esperienze nei direttivi e nelle commissioni di Club e distrettuali.

La Messa in ricordo dei rotariani defunti ? un’occasione di riflessione individuale e collettiva che il calendario del nostro Club ha maturato nel corso della sua storia. Presenti alcuni familiari di nostri soci scomparsi rivediamo le nostre radici e ci  uniamo  in  preghiera  e  nel  rispetto  per  la  fede di  ciascuno  anche  molti  non  credenti  partecipano  alla  funzione, quest’anno celebrata da don Stefano Ulivi, attivo sacerdote fiorentino, alla guida della parrocchia del Sacro Cuore nel cui territorio vivono, tra l’altro, molti nostri soci che in tempi diversi vi hanno celebrato battesimi, matrimoni, funerali.

Il Rotarolio 2012 si è svolto al Castello di Villanova a Barberino di Mugello con la partecipazione di novanta rotariani ed ospiti. Prima della premiazione dei vincitori della giuria degli esperti si sono tenuti tre apprezzati interventi per illustrare come l’olio non serva solo in cucina e quale potrà essere il suo domani: lo chef Luigi Incrocci ha spiegato come si assaggia l’olio; Paolo Pasquali ha raccontato come fu deciso di brevettare la parola “oleoteca”; Lamberto Baccioni la funzionalità sensoriale degli oli di oliva di eccellenza: fra tecnologia e gastronomia.

Dopo il saluto del vice-presidente Marco Minucci, che ha sostituito il presidente, impegnato fuori Firenze, Federico Antich ha  introdotto il tema della serata e la relazione del Prof. Mayer mettendo in luce il valore del motto dell’anno proposto dal Presidente internazionale Sakuji Tanaka: “La pace attraverso il servizio”.