T2425EN Logo RGB      

 

Il Reale Collegio Maggiore di San Clemente degli Spagnoli è un collegio universitario per studenti spagnoli presso l'Università di Bologna, fu voluto dal cardinale Egidio Albornoz (1310-1367) e costruito grazie al suo lascito testamentario (29 settembre 1364). Preso a modello per i collegi dell' altre università spagnole è oggi l’unico collegio medievale sopravissuto come tale in Europa continentale.

Alfio Krancic (Fiume, 1948) è da molti anni il vignettista de “Il Giornale” dove le sue fulminanti intuizioni compaiono nella pagina delle lettere (in genere la terzultima) con regolarità e attenzione assoluta alla realtà. Giunto bambino a Firenze dal natio Quarnero ha iniziato la sua carriera sui giornali locali per passare alla stampa nazionale, politica e informazione.

Il prof. Casalbuoni ha introdotto i presenti nella lunga storia della ricerca sulla materia, dalle intuizioni dei filosofi greci alle evidenze sperimentali di oggi ricordando anche il significativo contributo italiano alla ricerca in questo affascinante campo. La riunione, in interclub promossa dal R.C. Valdisieve presieduto da Piera Spannocchi, ha favorito la partecipazione di giovani interessati alle tematiche trattate.

L’iniziativa fiorentina, promossa dai tredici Rotary Club dell’Area Medicea, dalla Prefettura di Firenze, dai Rotaract e dall’Interact dell’area fiorentina insieme all’assessorato all’educazione del Comune di Fienze, ricorda il 7 gennaio del 1797 quando a Reggio Emilia il tricolore, già un anno prima adottato da Bologna, divenne la bandiera della Repubblica Cispadana.

La presentazione degli impegni internazionali è stata condotta dal presidente Cobisi e dal vice Minucci , il presidente in accordo con il presidente della Commissione Antonio Gherdovich, ha esposto i punti salienti della Quadrangolare (il cui programma è di seguito pubblicato) invitando ad unirsi a quanti hanno già deciso di recarsi a Liegi dal 9 al 12 maggio.

La tradizionale festa degli auguri è stata caratterizzata dalla simpatia del giovane mago Kagliostro che ha contribuito ad un'atmosfera rilassata e spensierata, due obiettivi difficili da raggiungere,   di   questi   tempi.     Il   presidente   –   nel   suo intervento di apertura – ha sottolineato l'importanza di stare insieme sia nell'azione interna che verso chi ha bisogno. Per questo la lotteria verrà dedicata ad un aiuto agli studenti salesiani in nome di Reinhard Hammer, un signore austriaco che alcuni rotariani hanno aiutato dopo essere stato accolto dai salesiani al termine di un lungo girovagare per l'Italia.