News
- Dettagli
Il brindisi delle feste e auguri reciproci hanno segnato una serata di relax per quattro chiacchiere in compagnia. Qualche programma per il nuovo anno e l’arrivederci al 9 gennaio. Anche il bollettino invia a tutti i lettori un sincero buon Natale e felice 2020.
- Dettagli
Laura Mazzetti esperta calligrafa, vincitrice dell’Italian Wedding Award per la categoria Calligraphy nel 2017 e nel 2018 e titolare di The Wedding Letters, è stata la protagonista di una dimostrazione pratica della sua arte che ha poi – giocando con i nostri nomi – esposto a ciascuno in una simpatica sessione di firme.
Scrivere a mano sta riprendendo vigore ed interesse sia nelle feste familiari (matrimoni, battesimi) che in occasioni legate a relazioni in cui la calligrafia diventa un segno di considerazione e di efficacia comunicativa. La calligrafia è però anche un pezzo della nostra storia e – non sorprenda – della storia della stampa giacché i caratteri mobili e gli odierni font nascono dalla scrittura manuale e non può essere diversamente, come ogni attività creativa dell’umanità.
- Dettagli
Allietata da giochi e lotteria – millequattrocento euro per il service dedicato al progetto Nel Nome di Michelangelo, Padre e Maestro ed in particolare all'allestimento della sala che ospiterà la statua del "dio fluviale" appena restaurata – la tradizionale Festa degli Auguri ha riservato conferme e sorprese. Intanto, come attesta il nostro supplemento, è tornata l’enigmistica rotariana poi abbiamo avuto la lieta notizia del matrimonio dell’animatore instancabile della serata Tommaso Bellucci con la sua Arianna e anche dei 14 anni, proprio stasera, di Rachele, figlia di Vincenzo e Elmore Monaco.
Premio speciale a Gabriele Piscitelli per la nascita del primo figlio Niccolò, al quale è andata la tutina del rotariano del futuro.
E a proposito di giovani, forte presenza rotaractiana accolti dai nostri Enrico e Marina Fantini tutti intorno al presidente Falaschi.
In tutto oltre ottanta partecipanti nello storico palazzo fiorentino che si affaccia su piazza SSAnnunziata, luogo nel cuore di tutti e dove l’ultima finestra di destra dell'ultimo piano, è sempre aperta. Si dice che una nobildonna da lì aspettava il ritorno del suo amato partito per la guerra, seduta a cucire su una panca accanto alla finestra. L'uomo non fece mai ritorno e la donna rimase attaccata a quella stanza e alla vista da quella finestra finché non morì. Portando via il suo corpo dopo il decesso qualcuno provò a chiudere la finestra, ma si scatenò un putiferio che costrinse i parenti a riaprire la finestra e da allora sarebbe sempre stata mantenuta almeno socchiusa, con le persiane alzate per permettere di guardare sempre la piazza.
- Dettagli
Il prof. Luchinat, ordinario di Chimica presso l’Università di Firenze, cofondatore e attuale direttore del Centro di risonanza magnetica (CERM), cofondatore e attuale direttore e presidente del consorzio interuniversitario sulla risonanza magnetica delle metallo-proteine (CIRMMP) ha mostrato la storia – invero molto antica – della tavola definita proprio 150 anni fa dal chimico russo Mendeleev. Per questo l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e l’UNESCO hanno dichiarato il 2019 “Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi Chimici”. C’è dunque una grande attualità della tavola e della opera di divulgazione intorno al metodi di indagine che essa sottende. La tavola ha il pregio di poter essere completata con scoperte e analisi successive che fino ai giorni nostri non hanno mancato di sorprendere e che – rivolgendosi al passato – ricostruiscono la storia del mondo e della scienza che, dal l’atomo di Democrito in avanti, ha cercato di sondarne le basi. Il prof. Luchinat ha risposto a numerose domande e mostrato con entusiasmo l’alfabeto dell’universo attraverso un’ampia presentazione.
- Dettagli
Le operazioni di voto sono state sovrintese da Giovanni Squarci e dagli scrutatori Banti e Diana insieme col segretario De Santi. L’elezione di Gian Luigi Giuliattini Burbui a presidente 2021-2022 è avvenuta con 39 voti su 45 espressi (l’amico Dringoli, giunto a spoglio concluso non ha potuto partecipare al voto). 3 voti sono poi andati a Chiappini, 2 a Penco, una scheda bianca. Gian Luigi, padre dell’altro nostro socio Lorenzo, ha alle spalle una prestigiosa carriera nelle Ferrovie, dove si è tra l’altro occupato di alta velocità fin dalle prime fasi.
Il consiglio 2020-2021, presidente Simone Martini, sarà invece composto da Rodolfo Cigliana (vice presidente, 44 voti) Enrico Fantini (segretario, 45 voti) Domenico Ferraro (tesoriere, 45 voti) ; consiglieri Gabriele Piscitelli (45) Giovanni Diana (45) Lorenzo De Santi (45) Marco Marchettoni (44 voti, per la prima volta in consiglio) Sara Ermini (43 voti, per la prima volta in consiglio) Sandra Manetti (43) Vincenzo Monaco (43, per la prima volta in consiglio). Hanno ottenuto un voto anche Squarci e Cortigiani.
A tutti gli eletti i più vivi complimenti.
- Dettagli
Massimo Canalicchio e Silvio Sferruzza di The Doers, studio di consulenza nato nel 2010 a Torino, che aiuta le grandi aziende e le start-up a sviluppare scientificamente il loro business e scoprire mercati assistono imprenditori e manager a predisporre modelli di business innovativi.
Una delle domande che si sono posti riguarda la tecnologia che potrebbe non essere l’unico fattore del successo.
Dalla loro esperienza anche sul nostro territorio – dove collaborano con l’Università di Firenze per il supporto agli Spin-Off universitari ed ai progetti di imprenditoria innovativa Impresa Campus Unifi e con Murate Idea Park – sono emersi numerosi spunti di riflessione. Interessante in particolare per i nostri giovani giacché The Doers ha co-fondato 42Accelerator, che in pochissimo tempo si è posizionato tra i tre principali acceleratori d’Italia. MARS42, un progetto di formazione imprenditoriale sviluppato per dottorandi e post-dottorandi che ha come obiettivo quello di avvicinare il mondo accademico con quello imprenditoriale e con il mercato; From Idea To Action (FITA), un percorso di formazione all’imprenditorialità, per studenti del triennio delle scuole superiori. Ecco la ragione del nostro impegno questa sera verso gli amici del Rotaract.
E infine due esempi degli spunti di riflessione della serata. Piccole immagini ma argomenti che (basta lo zoom del computer su cui state leggendo il bollettino) per rendersi conto di quante volte non riusciamo a fermarci un momento per pensare alle debolezze di aziende anche di ottimo livello che pure falliscono (dia a sinistra) e poi continuare a riflettere sulle lezioni apprese in una manutenzione del governo d’impresa che si impara solo se lo si fa davvero non facendosi sopraffare dalla praticaccia di ogni giorno