Notizie in evidenza
Conosciamo il nuovo socio Nicola Andreozzi
- Dettagli
Ingegnere, 60 anni appena compiuti, Nicola Andreozzi svolge la sua attività presso il Provveditorato alle Opere Pubbliche, una importante struttura tecnica del Ministero delle Infrastrutture dove è giunto per concorso dopo numerose esperienze che ne hanno formato una significativa specializzazione nelle opere idrauliche e portuali così come nel mantenimento di immobili pubblici, tra i quali le caserme. Un lavoro di cui va molto orgoglioso è stata la progettazione delle opere che il Genio Civile ha impostato e allora in parte realizzato sotto la sua attività nell’Ombrone Pistoiese, anni dal 1996 al 2001. Il tema, che si collega ai concetti di bonifica, mantenimento del territorio e di difesa della natura ha permesso anche un piccolo dibattito circa le diverse concezioni di interventi nel tempo, anche in dipendenza delle competenze che le leggi nazionali e regionali affidano a enti diversi.
Daniele Spini ha presentato il Socio Onorario, il direttore Ceretta del quale ha sottolineato l’impegno e la maturità artistica che, in una battuta, ha riassunto così: più che giovane, ha così tanto da fare che non ha ancora trovato il tempo di compiere 50 anni.
Avere accolto Diego Ceretta (Milano, 1996) quale nostro socio onorario è un segno di vicinanza all’attività dell’Orchestra Regionale, al Teatro Verdi e agli altri teatri della Toscana dove l’orchestra distribuisce i suoi concerti e il segno di un’autentica apertura del Rotary alla gioventù. Ceretta – tra tutti i soci, effettivi come onorari – è il più giovane mai ammesso. Nel suo discorso Diego ha raccontato la sua provenienza da una famiglia di musicisti, l’impegno anche fisico nella direzione e il rapporto col pubblico augurandosi di vederci numerosi alla sua prima attuazione fiorentina di quest’anno il prossimo 1° dicembre.
Festeggiamo il 55° compleanno del nostro Rotaract
- Dettagli
Il RTC Firenze Est ha celebrato il suo compleanno insieme con una partecipazione ampia dei nostri soci. Era il primo d’Italia, nel 1968, anche se un disguido postale fece arrivare la Charta dall’America dopo quella di un altro club. Così raccontavano i rotariani di allora. Per l’occasione donata a tutti i presenti una piccola ruota in ottone placcata oro in ricordo della serata in una fresca serata all’aperto. Dopo l’introduzione di Virginia Fortunati e i saluti da parte delle autorità presenti, nel corso della serata sono intervenuti a parlare del “loro” Rotaract gli ex presidenti Taddei Elmi, Ilaria Pistoiesi ed Enrico Fantini cui si è aggiunto l’assistente del governatore Carlo Francini Vezzosi. Brindisi finale con sciabolata del superprofessionale Tiziano Chiappini alla magnum di champagne, dono del nostro Club
Dopocena … gelato
- Dettagli
Basta una foto per dire della serata, gioiosa, ai Centanni. Autore Valentino, il giovane cameriere che assieme a Silvano, il titolare storico, e a Niky ha servito del buonissimo gelato. Per gli appassionati: gusto malaga con un goccio di china e sorbetti di frutta, tutto rigorosamente a chilometri (ma dovremmo dire metri) zero.
Terza e ultima serata dell'EstaTeatrotary 2023
- Dettagli
A Villa Arrivabene successo della serata finale della XIV edizione della rassegna di teatro amatoriale TeatRotary. Lunedì 17 commedia classica del vernacolo fiorentino: “L’acqua cheta”, portata in scena dagli attori di Pizzichi di Sale. Bravissimi in un testo difficile perché notissimo e con numerosi esterni che non sono facili da portare su un piccolo palcoscenico. Numeroso il pubblico (sono state aggiunte sedie) a conferma della buona tradizione che dal 2021 ci porta d’estate nel giardino della villa di Piazza Alberti. Un arrivederci al prossimo anno.
L’assenza di Tommaso Bellucci, in viaggio per lavoro e Kevin Donvito, impegnato con gli esami, ha lanciato come leader dell’animazione delle nostre serate l’amico Leonardo Tulini con grande risultato a favore delle nostre iniziative.
A qualcuno piace caldo - Ugolino in Jazz
- Dettagli
Al Golf Club dell’Ugolino piacevole serata estiva a bordo piscina con i musicisti jazz Sandro e Lorenzo, discreti nella loro performance. Raccolta fondi a favore degli amici del Distretto 2072 della Romagna, in aiuto alle popolazioni colpite dalla recente alluvione.
Ha preceduto la riunione una simpatica gara di putting green aperta a tutti, golfisti compresi i figli dei nostri soci, premiati dalla presidente: sulle 9 buche vittoria a Giulio Petrocchi, figlio di Giovanni.
E infine un riconoscimento al sig. Carmine, storico gestore del ristorante, che lascia il servizio attivo per la meritata pensione con la serata del Firenze Est, cui ha servito cene estive di grande bontà e perfetta organizzazione per almeno trent’anni
Come nasce una commedia?
- Dettagli
Nella storica sede della Rari Nantes riunione dedicata al teatro, grande protagonista del mese di luglio del nostro club. Antonella Zucchini autrice e appassionatissima del teatro vernacolo, ci ha descritto come nascono le sue commedie. Niente di troppo tecnico ma un invito alla curiosità, a guardarsi intorno perché i personaggi spesso sono tra noi, in quelle strade dove ci muoviamo distrattamente e dove, invece, il commediografo cerca nomi, atteggiamenti, storie.
Accanto a questo, Antonella Zucchini ha descritto la lunga attività di insegnamento, in un laboratorio teatrale perragazzi, che attraverso il teatro imparano a esprimersi, sia in fiorentino che in italiano, con gli accenti giusti e sapendo cosa stanno dicendo.
Durante la riunione è stato ammesso al Club Francesco Zingoni, lunga militanza nel Rotaract e ottimo laureato della nostra facoltà di economia ora impegnato nella consulenza finanziaria. Presentato da Marco Minucci e accolto dall’immediate pastpresident Enrico Fantini Francesco diviene il più giovane socio del Club.
Tra i fondatori dell’Interact Firenze Est nel 2018 ha partecipato su indicazione del nostro Club al RYLA Internazionale 2019, organizzato dal nostro Club contatto Paris La Défense Courbevoie. Nella riunione telematica del 20 marzo 2020 ci ha relazionato sulla sua partecipazione. Rotarctiano del Firenze, lo ha presieduto nell’anno 2017-2018 in occasione del cinquantenario. Assistente Rotaractiano alla Segreteria per la BrandIdentity della Governatrice Letizia Cardinale (2020-2021) ha preso parte al convegno del 24 ottobre 2020 in occasione del World Polio Day sulla piattaforma zoom parlando sul tema “Raccontare la storia del Rotary – Identità visuale e uso dei marchi del Rotary”. Allo stesso convegno lo precedette nella serie degli interventi il nostro Rodolfo Cigliana,
Delegato al Progetto 700 Anni Dante Alighieri. Passato al Rotarct Fiesole ne è divenuto presidente e ha ricevuto nel 2019 il PHF per il suo impegno. Al 39° RYLA interdistrettuale 2022 è stato riconosciuto dai governatori 2071 e 2072 come organizzatore della parte toscana membro della commissione RYLA con il DG Damiani che lo ha confermato nell’anno rotariano 2023-2024.