T2425EN Logo RGB      

 

i soci presenti e delegati hanno approvato il nuovo regolamento interno, adattato alle normative in vigore, accettando le proposte della Commissione presieduta da Fabio Azzaroli.

A seguire la nostra socia Claudia Caluori ha tenuto un’informativa sui valori DEI nel Rotary, oltre formalismi e luoghi comuni, di cui riportiamo un sunto per il quale ringraziamo la relatrice.

Al termine del trienno di presidenza della commissione DEI del Club, Claudia ha voluto condividere con i soci alcune riflessioni partendo dal codice deontologico del Rotary, che include soci da quasi tutti i Paesi del mondo, che parlano oltre 100 lingue diverse.

Uno degli impegni che i Rotariani e Rotaractiani prendono è sostenere ed evolvere questo codice man mano che la nostra organizzazione cresce, e che lo esemplifichino nei programmi del Rotary, con gli Alumni, con i partner dei progetti e con i membri della comunità:

- Usare linguaggio rispettoso

- Essere solidale

- Creare un ambiente inclusivo e accogliente

- Celebrare la diversità.

Oltre i luoghi comuni che portano la narrazione intorno ai valori della diversità, equità e inclusione intorno all'uso di pronomi personali o alle minoranze LGBTQ+, il rispetto di questi valori vuole spingere a considerare l'evoluzione e la trasformazione delle nostre comunità. Ognuno di noi, prima o poi, si troverà a far parte di una minoranza, si pensi al divario digitale tra le generazioni. Rispettare il codice deontologico DEI significa essere attenti e a contribuire a un ambiente collaborativo, positivo e sano in cui tutti siano rispettati e valorizzati.

La prossima settimana assegneremo il Premio Testimonianza, che alla 49a edizione, continua a contribuire a rendere la nostra comunità più sostenibile e integrata.

È seguito un interessante dibattito tra i soci presenti, con molti spunti di riflessione.