Nella penombra della tavernetta, i cavalieri antichi hanno sfilato, condotti dal relatore, dai tempi delle Crociate fino ai giorni nostri tra atti di eroismo e debolezze umane. Ma oggi, a parte la storia, hanno ancora senso? La Repubblica stessa ha istituito l’ordine al merito proseguendo la tradizione del Regno. Si osservi che sul sito del Quirinale le onorificenze sono elencate dal 1793 ad oggi.
C’è quindi una linea di merito che unisce i cavalieri di un tempo a quelli di oggi. In 232 anni la Presidenza della Repubblica ne ha censiti 1.501.288. Al contrario gli Ordini di Paesi esteri o di antiche casate sono estranei al nostro ordinamento per quanto, come i titoli nobiliari, non siano spariti nell’età repubblicana, rappresentando legami storici importanti.
Purtroppo si presenta talvolta, ma accadeva anche in altri tempi, che qualcuno tenti di sfruttare le aspirazioni cavalleresche e nobiliari di comuni cittadini. Si apre qui un’indagine che tocca la sociologia ben più della storia.



