Ci sono state soprattutto esperienze personali nella puntuale descrizione delle criticità che la persona diversamente abile incontra ogni giorno, dalla ricerca del lavoro, alla mobilità, alla compressione della sua dimensione vitale. La relazione ha quindi ampliato il tema per raggiungere tutti gli aspetti della vita quotidiana. Negli anni abbiamo imparato a confrontarci col problema, grazie alla migliorata sensibilità generale in materia e il tentativo di abbattimento delle barriere architettoniche, cercando così di dare attuazione al diritto alla libertà di movimento. Sono quindi migliorati gli accessi sui mezzi pubblici, negli edifici pubblici, nei luoghi di spettacolo.
Molto resta tuttavia da fare. Monaco ha ricordato in particolare un convegno nell'auditorium di un importantissimo e moderno edificio cittadino dove la sala, in pendenza e con lunghe scalinate per scendere verso il tavolo dei relatori, non le ha permesso di raggiungere il palco. Laddove manca una sensibilità (nelle istituzioni e nelle normative, soprattutto) verso la dimensione umana e relazionale del diversamente abile si fanno subito esperienze negative. Difficoltà enormi esistono a trovare case adatte in città. Gli stessi servizi sociali le hanno proposto zone periferiche molto lontane Centro storico, dove lavora e ha sempre vissuto. sia per la salvaguardia delle sue relazioni interpersonali (amicizie, ecc.). E’ evidente che la persona diversamente abile, anche se l'appartamento è dotato dei comfort necessari (bagno adeguato, assenza di scalini, ampiezza delle porte, accessibilità dall'esterno) quando è troppo lontana dalle sue relazioni e dal suo usuale habitat, vede sfumare sia le relazioni con la cerchia degli amici sia la quotidianità cui era abituata prima dell'insorgere della malattia e nel cui contesto è nata e cresciuta.
Problema evidentemente sia di pianificazione urbanistica, di normative sociali inclusive ma anche di sensibilizzazione degli Enti come della popolazione in generale.
Il riferimento costante alla propria vita ha molto commosso i presenti e la stessa relatrice che tuttavia ha dato prova di coraggio, competenza e di un temperamento positivo che il volto attesta al di là di ogni dubbio.
C’è di che riflettere per agire, ognuno dove può