T2425EN Logo RGB      

 

Comunicazioni sintetiche del presidente hanno informato sullo stato della sede e le localizzazioni delle prossime riunioni, scelte sulla base di varie considerazioni, le più importanti costruire un futuro del club ed evitare il più possibile le difficoltà dei lavori che bloccano tanta parte della città. Tutti hanno compreso tanto che non vi sono stati interventi.

C’è stato quindi un po’ di spazio per rilassarsi, grazie al collare del presidente, ricostruito filologicamente dalla signora Gabriella alla quale è andato un caloroso applauso e alla campanella da viaggio che Cortigiani ha acquistato per sottolineare il momento.

La rassegna si tiene all'aperto, nei primi tre lunedì di luglio con la partecipazione di compagnie teatrali amatoriali toscane. Gli spettacoli sono commedie in vernacolo, a ingresso libero. Offerte sostenengono la campagna "End Polio Now" .La rassegna si tiene all'aperto, nei primi tre lunedì di luglio con la partecipazione di compagnie teatrali amatoriali toscane.

teatro estate25Gli spettacoli sono commedie in vernacolo, a ingresso libero. Offerte sostenengono la campagna "End Polio Now" .Anche la XVIII edizione della rassegna si terrà a Firenze, nello spazio all’aperto davanti Villa Arrivabene (Piazza Alberti) grazie alla collaborazione con il Quartiere 2.

Sullo sfondo della passione per il calcio il presidente G. Cortigiani ha affidato al motto del Liverpool, You’ll Never Walk Alone, gli obiettivi dell’annata. Il programma non è semplice, a causa di problemi logistici che saranno trattati nella prossima riunione ma che abbiamo già cominciato a conoscere.

Per sdrammatizzare Gianni ha affidato il nuovo incarico di “Avvisatore Viola” all’amico Giovanni Petrocchi. La coincidenza di alcune partite con il giovedì richiedono il mantenimento di un canale informativo durante le riunioni! Cortigiani ha anche raccontato dell’impegno di sua moglie per la ricostruzione del collare del presidente, che sarà presto presentato al Club, iniziativa apprezzata da tutti.

Applausi anche per le cooptazioni in consiglio: Giovanni Diana e Stefano Selleri. Il Consiglio ha assunto la decisione in seguito alle dimissioni di due soci.

La mostra di Villa Bardini porta grandi capolavori e materiali inediti grazie alle figure di Roberto Longhi, storico dell’arte, e Anna Banti, scrittrice e traduttrice, che contribuirono alla riscoperta del Caravaggio e del Seicento italiano. Con l’appassionata guida di Cristina Acidini i partecipanti hanno visto grandi capolavori come il Ragazzo morso da un ramarro di Caravaggio, gli Apostoli di Jusepe de Ribera e la moderna sequenza di dieci Morandi intimi, che l’artista bolognese aveva regalato ai coniugi Longhi.

In dodici sezioni la mostra ripercorre il Longhi collezionista, lo scopritore di Caravaggio, il rapporto tra Longhi e il cinema e tra Longhi e l’università. Una sala è dedicata ad Anna Banti come storica dell’arte, scrittrice e traduttrice. Molti i disegni che lo stesso Roberto Longhi le ha dedicato e le fotografie che la ritraggono negli ambienti della villa Il Tasso. Le opere del Novecento esposte in mostra, appartenute ai Longhi, riflettono i legami con artisti come Carlo Carrà, Renato Guttuso, Filippo de Pisis, Pier Paolo Pasolini e il citato Giorgio Morandi, che Longhi definiva come “uno dei migliori pittori viventi d’Italia”.

Dedicata ad una retrospettiva sull’annata e integrata da numerose premiazioni e consegne di PHF, la serata finale dell’a.r. 2024-2025 si è caratterizzata per l’ammissione di un nuovo socio, il Dott. Giovanni Moscato, 57 anni, presidente del CdA di Remedia Srl, al quale va il più caloroso benvenuto nel RC Firenze Est.

Tra i premiati della serata gli amici Petroni e Laudato che dai RC Firenze Sud e Firenze Granducato hanno partecipato a numerose nostre riunioni come graditi e ben integrati ospiti, nella foto qui sotto con il Presidente uscente Michele Reali.

passaggio25_1.jpg

Antich, Acidini, Ermini, Taddei Elmi, Selleri, Chiappini, Andreozzi, Arioli, Cozma, Minucci, Pilo, Petrocchi, Giuseppe Ferraro, Domenico Ferraro, Villani, Spagli, Manetti hanno ricevuto riconoscimenti e PHF per la loro attività nell’annata, partecipando alla descrizione di un anno davvero vivace per il quale ognuno manterrà i propri ricordi.

Per il bollettino, anch’esso citato nel discorso del Presidente Michele Reali, si è trattato di produrre 43 edizioni per un complesso di almeno 150 pagine e oltre 4.000 copie diffuse. Grazie a tutti i collaboratori e ai lettori.

Il presidente entrante avv. Gianni Cortigiani ha preso brevemente la parola invitando i soci a partecipare alla riunione del 3 luglio, a pranzo, al Circolo ufficiali, per la presentazione dell’annata che, lo si vede già dal programma, testerà anche nuove strutture per le nostre riunioni.

passaggio25 2

Francesco Arezzo di Trafiletti, 72 anni, socio del RC Ragusa assumerà l'incarico il 1° luglio a seguito delle inaspettate dimissioni del Presidente eletto del RI Mário César Martins de Camargo, lo scorso 8 giugno. In base al codice e regolamento del RI, il Consiglio ha selezionato il nuovo presidente eletto da un pool di candidati presi in considerazione dalla Commissione di nomina del Presidente del Rotary International ad agosto 2023.

arezzo

Il messaggio presidenziale 2025/2026, annunciato all’Assemblea internazionale 2025 a febbraio, resterà Uniti per fare del bene, che invita i soci del Rotary a essere una forza di unità in un mondo sempre più diviso dalla politica, geografia e ideologia.

Attraverso i progetti di service, il Rotary riunisce persone di ogni provenienza, etnia, religione e professione, nella missione comune di fare del bene nelle loro comunità. Arezzo è un ortodontista che esercita la professione nel suo studio dentistico privato. È attivo a livello internazionale come membro di associazioni di ortodonzia italiane, europee e americane.

E’ socio del Rotary da oltre 35 anni ed ha ricoperto vari incarichi rilevanti, tra cui vicepresidente della Commissione congiunta sulla pianificazione strategica, Consigliere del RI, facilitatore dell’apprendimento e rappresentante del Presidente al congresso distrettuale. Arezzo è tra i Benefattori della Fondazione Rotary. È sposato con Anna Maria Criscione, imprenditrice nel settore del turismo. Hanno due figlie.

E’ il terzo italiano ad assumere la presidenza del R.I. dopo Giampaolo Lang (RC Livorno, 1956-57) e Carlo Ravizza (RC Milano Sud-Ovest, 1999-2000). Arezzo è ben conosciuto nel nostro distretto, intervenuto anche al recente congresso. Una grande sorpresa per tutti i rotariani italiani.