News
- Dettagli
Ylenia Perez è una studentessa di medicina (oncologia) originaria di Catania, positiva e capace di farsi ascoltare. Come ha ricordato il nostro Giovanni Petrocchi, Ylenia è arrivata al RYLA – tenutosi quest’anno sulla riviera romagnola – con un interessante carico di esperienze internazionali, tra le quali si distacca l’anno in Giappone con Intercultura. E di arti orientali si è parlato molto nel RYLA di quest’anno, che ha incluso sessioni di Kendo e un forte richiamo a tirar fuori le capacità di ciascuno.
- Dettagli
E’ iniziata a Wiesbaden la Quadrangolare dei Club Contatto con gli amici tedeschi, francesi e belgi. Il presidente Taddei Elmi sta guidando la nostra delegazione in una serie di riunioni che riannodano i legami di amicizia ultraquarantennali del nostro Club con tre Paesi d’Europa con i quali l’Italia ha relazioni estremamente significative.
- Dettagli
La prof.ssa Brandi docente di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo all’Università di Firenze, ha esposto vantaggi e criticità dell’attuale ricerca sulle cellule staminali proponendo all’inizio anche un’utilissima lista di parole appropriate al tema che hanno aiutato gli ascoltatori a orientarsi.
- Dettagli
L’arch. Fabbri, dopo aver lavorato alla ricostruzione e al restauro di importanti teatri italiani, dalla Scala alla Fenice, ha assunto l’incarico di commissario per la costruzione del nuovo teatro del Maggio a Firenze, opera in parte inaugurata lo scorso dicembre e tra le più discusse e significative della città.
- Dettagli
Il past-president R. G. Gheri ha introdotto la serata presentando il prof. Giampiero Maracchi, Premio Columbus 2010, questa sera in veste di appassionato difensore dell’artigianato artistico ma che non dimentica mai la professione di climatologo. In qualità di presidente dell’Osservatorio Arti e Mestieri, il prof. Maracchi sovrintende ai progetti sviluppati dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze con l’obiettivo di promuovere il settore dei mestieri d’arte e di creare una rete europea di istituzioni per favorire la comprensione delle varie identità culturali, divulgare e approfondire i temi della qualità delle produzioni, e della formazione.
- Dettagli
Il dott. De Simone, esperto magistrato e rotariano, ha presentato con chiarezza e passione le criticità della tematica familiare oggi esposta a numerosi venti di cambiamento e nello stesso tempo invocato porto di tante navigazioni incerte dei nostri giovani e giovanissimi, come dimostrano le esperienze degli affidatari di minori. Interventi di nostri soci hanno permesso interessanti approfondimenti e considerazioni che non mancheranno di costituire la base di futuri dibattiti