Notizie in evidenza
Relazione del Prof. Luciano Bozzo
- Dettagli
Poche ore prima della nostra riunione Mark Rutte, il nuovo segretario generale della Nato, ha sostenuto, parlando a Bruxelles in una conferenza che “è ora di passare a una mentalità di guerra“ perché “il pericolo si muove verso di noi a tutta velocità”. Speriamo sia stata solo un’iperbole ma è comunque una terribile valutazione sulla situazione mondiale.
E la situazione non è buona nemmeno per il prof. Bozzoche ha percorso le cause dei problemi attuali tramite i fatti accaduti nel passato curiosamente con cadenza decennale partendo dal1989 e successivamente negli anni 1999, 2009, 2019 per arrivare agli effetti del disordine odierno al quale, considerando che ogni protagonista vuole la “sua” pace, sarà difficile ad arrivare a degli accordi veri e in questo momento ci dobbiamo per forza abituare. In questi quadro la “fine della storia” di Fukuyama, con la vittoria del sistema liberal capitalistico, stenta a essere credibile.
Ora è il momento delle istanze identitarie (etnico-religiose-nazionali), con una situazione di cd. “caos”, in cui i conflitti proseguiranno e si acuiranno per motivi demografico-economici e, appunto, identitari. In tutto ciò l’Europa sostanzialmente non esiste almeno in quella parte che ora sarebbe più importante per contare: l’unità di intenti nell’ambito della difesa e della sicurezza.
La Prof.ssa Gigliola Sacerdoti Mariani, docente di letteratura anglo-americana, testimone delle persecuzioni subite dagli ebrei anche nella nostra città, ha stimolato il Prof. Bozzo sul problema di Israele e dell’antisemitismo palese in Europa occidentale. Bozzo ha argomentato che Israele nell’attuale situazione non potrebbe fare molto di diverso. Altri interventi di Spagli (sul ruolo dell’Europa) Elmore Cimino (sulla NATO) Diana (sulla Siria) Zingoni (sul Vaticano verso il quale Bozzo si mostrato critico sulle azioni di Papa Francesco) Andreozzi (sull’accordo di Budapest) Taddei Elmi (sull’Islam).
Assemblea dei soci per l’elezione del Presidente A.R. 2026-2027 e del Consiglio Direttivo A.R. 2025-2026
- Dettagli
Nella foto i tre presidenti degli anni 2024-2025 , Michele Reali, primo da destra, 2025-2026 Gianni Cortigiani, al centro e 2026-2027 Giuseppe D’Antona, a sinistra
dopo l’assemblea che ha eletto Giuseppe alla guida del club nella continuità della storia del Club. Giuseppe D’Antona, per quanto di recente ammissione al Firenze Est, ha una lunga esperienza rotariana, anche da Presidente, nella sua Caltanissetta dalla quale ha poi raggiunto Firenze al seguito della famiglia. Siciliani sono stati almeno tre dei presidenti del club, tutti originari di Palermo ma fiorentini fin da giovanissimi, Carlo Rizzo (1993-94) Ernesto Failla (1998-99) e Massimo Griffo (1999-2000)
Il Consiglio eletto per l’anno 2025-2026 che sarà presieduto da Gianni Cortigiani, è invece così composto: Giuseppe D’Antona (vicepresidente) Fabio Azzaroli (segretario) Luigi Cobisi (tesoriere) Federico Antich, Tiziano Chiappini, Enrico Fantini, Tiziana Petracchi, Piermassimo Spagli (consiglieri). Del Consiglio faranno parte anche il presidente 2024-2025 Michele Reali e i prefetti che saranno nominati all’inizio di gennaio. Qualche dato statistico: Tiziana Petracchi approda in Consiglio per la prima volta mentre gli altri vi hanno partecipato con numerosi incarichi. Fabio Azzaroli è forse il detentore del record di incarichi di segretario; Luigi Cobisi torna tesoriere dopo 30 anni avendo ricoperto nel frattempo quasi tutti gli incarichi. Insieme con Cobisi, Antich, D’Antona e Fantini sono stati in passato anche presidenti di club. Chiappini e Spagli sono stati più volte in Consiglio, confermando la continuità degli ultimi anni
Energia e materiali critici: quale futuro?
- Dettagli
Non sono argomenti facili, come ci hanno confermato alcuni dei presenti ma la necessità di affrontare con un approccio scientifico i temi dei materiali che usiamo tutti i giorni per immaginarne la presenza nel futuro è certa. Tutti viviamo infatti in loro compagnia e spesso non sappiamo riconoscerli. Il prof. Vizza, accolto dal vicepresidente Stefano Selleri in assenza di Michele Reali, è partito dalle basi: gli elementi catalogati da Mendeleiev e arrivati fino a noi con alcune aggiunte.
Ha anche parlato della presenza del CO2 nell’atmosfera con dati storici e risposto a numerose domande.
Oltre la sostenibilità: rivoluzione ESG
- Dettagli
Anche a seguito dell’introduzione della Direttiva CRSD (riclassificazione dei bilanci con parametri sociali) e della concentrazione sulla tematica ESG (Environmental, Social, Governance ovvero Ambientale, Sociale e di Governo) siamo entrati in un’era destinata a modificare profondamente l’azione degli attori dell’economia.
In tale ottica, ha affermato Lorenzo Sciadini ,Design Strategist, docente e coach professionista , l'analisi di materialità e la rendicontazione dell’impatto ambientale e sociale diventano cruciali per ottenere fiducia e supporto dalle aziende.
Parallelamente, per cogliere questa opportunità, il settore non-ptofit deve sviluppare nuove competenze: dalla misurazione dell’impatto alla comunicazione strategica, fino alla capacità di costruire partnership solide con il settore privato.
È il momento di evolvere e ripensare il proprio ruolo e in questa transizione che il relatore ha immaginato in una visione decennale. Un vantaggio difficile da cogliere è quello “circolare”. Non basta crederci o essere “green”. Le imprese sono chiamate a ribaltare il proprio modo di fare business.
L’economia circolare ha bisogno di imprenditori di nuova generazione, digitalizzati, attenti agli affari, alle persone e certamente anche all’ambiente; bravi col mercato, non solo a fare prodotti. Quindi, per sviluppare vantaggio circolare occorrono competenze spinte e nuovi approcci al business. E qui sta il punto: attori come le banche stanno “ossessionando” clienti con la sostenibilità .
La sostenibilità diventa così la polizza assicurativa contro problemi futuri non un vantaggio immediato. Stessa cosa secondo lui le politiche green non creano vantaggi alle aziende attenuano alcuni impatti. In tutto questo grande è il disorientamento. Un esempio: la “lotta” alla plastica sta portando la colpa dell’inquinamento sul consumatore ma non da strumenti all’industria del packaging per cambiare. C’è dunque ancora noto da lavorare per innovare e crescere con riciclaggio e materiali innovativi. Lorenzo Sciadini è stato rotariano, forse anche per questo si è trovato veramente a suo agio a condividere spunti di riflessione per un autentico rinnovamento verso un’economia circolare.
A fine conferenza domande di Rogantini, Andreozzi, Cortigiani, E. Fantini.
Mostra Helen Frankenthaler: dipingere senza regole
- Dettagli
La mostra “Helen Frankenthaler – Dipingere senza regole’’ in corso a Palazzo Strozzi presenta l’opera dell’artista americana (1928-2011) facendo conoscere al grande pubblico contemporaneo le sue tecniche “senza regole” dominate dalla ricerca di un’assoluta libertà espressive. Come ci ha detto il nostro presidente M. Reali “vedere una mostra è una cosa, vivere un'artista un'altra e ieri la nostra Elisa, ci ha condotti in un'esperienza motivazionale raccontandoci la vita dell' artista e del suo mondo, così da poter apprezzare al meglio le opere esposte.”
Si è conclusa la serata con quattro chiacchiere ed un cocktail al 'il Magnifico Caffè' dove si è aggiunto anche il Socio Gianluigi Giuliattini Burbui che festeggiava il compleanno.
La Fondazione Rotary
- Dettagli
I relatori, Federico Antich, presidente della Commissione Fondazione Rotary del Club , Giacomo Aiazzi e Massimo Petrucci, presidenti rispettivamente delle Sottocommissioni distrettuali Sovvenzioni e Raccolta Fondi, hanno esposto con legittimo orgoglio i successi della Fondazione Rotary e del suo metodo, riconosciuto internazionalmente per trasparenza e qualità nel ripartire verso i grandi progetti (il più grande la lotta contro la polio) e i bisogni, anche improvvisi, dei territori di tutto il mondo in cui è presente il Rotary.
Spazio anche alla nuova Fondazione Rotary Italia che, attraverso l’applicazione delle norme ETS, garantisce anche vantaggi fiscali ai donatori.